venerdì 28 ottobre 2011
OGNI PAESE LA SUA STORIA DI MAGLIA ...
Io vorrei lavorare a maglia molte ore ma purtroppo ci sono troppe cose che una donna deve fare prima di godersi una o due ore di lana . La casa , la famiglia , il lavoro , tutto è molto faticoso.La vita è frenetica e c'è poco tempo per gli svaghi .Ma si deve trovare un po' di tempo per se stessi e per costruire cose con le proprie mani.Un tempo era una necessità poichè in molti paesi la maglia era una tradizione , una vera e propria dote . Anche per sposarsi, era d'obbligo regalare allo sposo un discreto numero di calze o guanti fatti a mano. Non c'era la possibilità di comprare tanti capi ..la gente tendeva ad autoprodursi..,In Francia , poi ,vi erano le " TRICOTEUSES " ? Nel 1789 , durante la rivoluzione francese, pare che esistessero delle donne che, sedute attorno alla ghigliottina , schernivano ed insultavano i condannati a morte lavorando a maglia....inoltre partecipavano all'Assemblea Nazionale e sempre lavorando a maglia , assistevano ai processi . Curioso vero? ..se rinasco faccio la " tricoteuse" , una maglierista le cui mani non si fermano mai , neanche per mangiare..
sabato 15 ottobre 2011
L'INVERNO è ARRIVATO....
domenica 2 ottobre 2011
IL FREDDO NON VUOLE PROPRIO ARRIVARE, MA NOI ....
...ma noi lo abbiamo già nel cervello con tutto quello che stiamo progettando e realizzando. La bellezza di certe lane , quest'anno , è irresistibile e ci stimola a lavorare in tutti i ritagli di tempo , famiglia , lavoro , impegni permettendo. Ormai, ho imparato ad usare anche i tempi morti della giornata per lavorare a maglia , nelle sale d'attesa , sul treno e ovunque mi trovi ad attendere qualcosa . Nella vita ho lavorato ovunque, senza mai vergognarmi di farlo e in effetti ho notato che a volte mi guardano strano ma, voi non ci crederete , vengo notata più dagli uomini che dalle donne .Sembra strano ma gli uomini sono molto attirati dal lavoro ai ferri , forse perchè sono stati loro a farlo per primi nelle isole Aran o comunque in quelle zone dell'Europa dove specialmente i pescatori avevano la necessità di vestire con capi realizzati in lane idrorepellenti e super isolanti a causa delle rigide temperature di quei luoghi . Io sono irrimediabilmente attratta dalle lane inglesi ma anche in Italia non scherziamo .Produciamo filati di grande fascino che tutto il mondo ci invidia e ci copia .Ditte come Filatura di Crosa o Sesia producono lane di pregio come il Baby Kid o la lana Ecologica che sono caldissime e morbide .
Iscriviti a:
Post (Atom)